Il territorio
SIAMO NELLA MARCHE, ESATTAMENTE NELLA PROVINCIA DI PESARO URBINO
Il territorio del Bianchello
La zona di produzione del Bianchello del Metauro DOC è definita con i limiti del bacino del fiume Metauro, che nasce nella fascia pre-appeninica e scorre fino a sfociare nel Mare Adriatico.
Il territorio si presenta nella maggior parte (circa il 70 per cento) occupato da rilievi collinari. Tra questi rilievi dolcemente ondulati si susseguono borghi medioevali, antiche abbazie, rocche e ville storiche, che segnano le tappe della Strada del Vino Bianchello del Metauro.
IL CLIMA
Il clima, nell’intera area varia tra il clima appenninico e quello continentale. Le temperature di gennaio sono comprese da 1 °C ai -5° mentre in estate sui 20 °C-25 °C anche più. Il clima che determina poi la peculiarità dei vini può essere suddiviso in quattro grandi aree:
- submediterranea: nella zona costiera del Mare Adriatico. La vegetazione è composta da olivi, pini marittimi e cipressi;
- subcontinentale: che caratterizza le colline limitrofe alla costa, con inverni più rigidi e freddi.
- appenninica media: a partire dalla zona di Fossombrone, con inverni rigidi e, a volte, nevosi (soprattutto nei monti) ed estati medio calde e piuttosto piovose
- appenninica: nelle fasce interne, con inverni piuttosto lunghi e nevosi, estati brevi e fresche.

PROVINCIA DI PESARO URBINO
I comuni interessati sono 18:
E s t a t e T o u r
$60 per Guest/ $15 for Club Members
W i n e - M a k i n g T o u r
$60 per Guest/ $15 for Club Members
Club Member
E x c l u s i v e T a s t i n g
4 Complimentary Tastings per Member/ $45 per Additional Guest
W i n e & C h e e s e f o r T w o
$120 per Couple
A f t e r n o o n P i c n i c
$75 per Guest
Every last Sunday of the of the month throughout the summer season (May-September) we hold a picnic where wine-makers and wine-lovers alike meet to enjoy each other’s company. Combined with select wines and freshly made 3-course meal for everyone, this is the recipe for the perfect Sunday afternoon.